Centri antiviolenza e case rifugio in Puglia

23.10.2024

La Regione pubblica un focus con dati riferiti al 2023

È online il focus che analizza l'accesso e l'accoglienza delle donne vittime di violenza nei centri antiviolenza (Cav) e nelle case rifugio in Puglia realizzato dalla Regione Puglia.

Nel 2023 risultano operativi 28 Cav regionali, di cui 18 privati (con l'83,6% degli accessi sul totale) e 8 pubblici. Sono 3.000 le donne che si sono rivolte a queste strutture, con un aumento di 700 unità rispetto al 2022. Gli accessi sono distribuiti su tutte le province, con Bari che ha registrato il numero più alto (994), seguita da Foggia (685). La maggior parte delle donne si è rivolta ai Cav in modo spontaneo (69%) mentre il restante 31% è stato inviato da soggetti terzi, come le forze dell'ordine o i servizi sociali. In termini di nazionalità, l'89% delle utenti è italiana, il 6% di paesi extraeuropei. La fascia di età più rappresentata è quella tra i 40 e i 49 anni (32,2%).

Il 61,7% delle donne ha iniziato un percorso di presa in carico presso i Cav mentre il 29,8% ha richiesto informazioni. I principali autori della violenza sono i partner attuali (47,4%) e gli ex partner (34,6%). La violenza psicologica colpisce il 45% delle donne, seguita dalla violenza fisica (44,1%). Tra i bisogni espressi, la consulenza psicologica è la richiesta più frequente (87,1%), seguita da quella legale (67%).

Per quanto riguarda le case rifugio, queste hanno accolto 138 donne nel 2023. Di queste, il 54,3% ha figli. L’autore della violenza è soprattutto il coniuge (40,6%) e, a seguire, il partner convivente (30,4%). Il 60,9% delle donne ospitate è di nazionalità italiana mentre il 28,3% proviene da paesi extraeuropei. Le donne presenti nelle strutture sono principalmente vittime di violenza fisica (69,6%) e psicologica (60,9%). Da segnalare che il 31,2% delle utenti ha infine rinunciato al servizio, tornando spesso nel nucleo di provenienza.

Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Servizi | Puglia | Regione Puglia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No