L'andamento economico di Genova
Online il nuovo numero di FocusStudi, con dati aggiornati al primo semestre 2024
Nel numero 10/2024 di FocusStudi la Cciaa di Genova analizza i dati del primo semestre dell’anno su demografia delle imprese, turismo, traffico portuale e mercato del lavoro. Nel focus, inoltre, è disponibile uno studio sulla variabilità degli indicatori socioeconomici nei Comuni liguri nel 2023.
Tra i dati si legge che le imprese attive al 30 giugno 2024 diminuiscono di 58 unità rispetto al 2023, quelle giovanili di 46 e quelle femminili di 29. Continua ad aumentare, invece, la quota di imprese straniere, che passano dal 18,3% al 19% del totale, grazie a un saldo positivo di 320 imprese (332 nel 2023) e a una crescita assoluta annua di 483 unità. È stabile, invece, il numero delle imprese artigiane, pari a 22.244, corrispondenti al 32,1% del totale delle imprese.
Il traffico complessivo del porto di Genova nel primo semestre è stabile, attestandosi ancora al di sotto dei dati del 2019 (24.720.237 tonnellate nel primo semestre 2024 rispetto a 27.301.840 tonnellate nello stesso periodo del 2019). Per i traghetti si registra una crescita annuale dell’1,7% a 678.594 unità (contro i 589.925 dello stesso periodo del 2019) mentre per le crociere il tasso annuale è del -0,1%, con un dato di 168.851 contro il 654.301 del pre Covid.
Nel primo semestre 2024, infine, si registra una lieve contrazione del turismo alberghiero rispetto all’anno precedente, con arrivi (-3,0%) e presenze (-1,6%) in calo tendenziale.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Liguria | Genova | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Genova