Le dichiarazioni Isee in Friuli-Venezia Giulia

12.09.2024

L’Ires pubblica una nota con i dati del 2023

L’Ires Friuli-Venezia Giulia analizza in una nota le Dichiarazioni sostitutive uniche (Dsu) per il rilascio della certificazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). La fonte dei dati è rappresentata dall’archivio ammnistrativo delle Dsu compilate online dai cittadini o attraverso i Centri di assistenza fiscale; nell’analisi sono considerate le sole Dsu con valore Isee ordinario, valevole per la maggior parte delle prestazioni.

Nel 2023, in Friuli-Venezia Giulia, le famiglie che hanno presentato una dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell’Isee sono 194.241, il 4,4% in più rispetto all’anno precedente, a cui corrispondono 537.164 residenti (il 45% della popolazione totale). La regione è quella in cui si registra la maggiore crescita del numero di nuclei familiari con un Isee (+1% l’aumento a livello nazionale), dopo i già rilevanti incrementi registrati nel 2019 a seguito dell’introduzione del reddito di cittadinanza e nel 2021 per l’introduzione dei nuovi sostegni previsti per fronteggiare la pandemia. Le famiglie con un Isee inferiore ai 6 mila euro sono quasi 30 mila (il 15,4% delle richiedenti), con una percentuale che sale al 21,4% nella provincia di Trieste. Le persone che in regione vivono in nuclei con Isee minore di tale soglia sono quasi 66 mila, pari al 5,5% della popolazione residente; solo in Trentino-Alto Adige l’incidenza è più bassa. Nel periodo 2016-2023, il peso delle famiglie con Isee al di sotto dei 6 mila euro diminuisce di 10,8 punti percentuali mentre aumenta di 11,8 punti, quello delle famiglie con Isee oltre i 20 mila euro, che nel 2023 rappresentano il 36,5% delle famiglie richiedenti. Il 26,4% delle famiglie è composto da una sola persona e tale percentuale sale al 47,3% tra le famiglie con Isee inferiore ai 6 mila euro. La quota di famiglie in cui sono presenti dei minori, in diminuzione tra il 2016 e il 2021 (dal 47,7% al 43%) risale a valori prossimi al 50% nel biennio successivo. Infine, l’incidenza di famiglie con disabili passa dal 15,8% del 2022 al 16,7% del 2023, rimanendo comunque ampiamente al di sotto del 25,7% rilevato nel 2016.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No