Spettacoli, intrattenimento e sport in Friuli-Venezia Giulia
La Regione pubblica una nota con i dati del 2023
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia illustra in una nota i principali risultati dell’indagine sulle attività dello spettacolo realizzata dalla Siae.
Nel 2023, gli eventi di spettacolo, intrattenimento e sport che si sono svolti sul territorio regionale sono oltre 93 mila (+9,4% rispetto al 2022), a cui corrispondono 4,7 milioni di titoli di ingresso (+38%) e una spesa al botteghino di 55,3 milioni di euro, la più alta dall’inizio della rilevazione. Includendo nel conteggio anche l’acquisto di servizi extra, oltre al titolo di ingresso, la spesa del pubblico sale a quasi 80 milioni di euro (+24,7%).
Il pubblico aumenta per tutti i generi di spettacolo, tranne per la macrocategoria “parchi e attrazioni viaggianti”, dove gli ingressi ai parchi divertimento calano del 9%. Il cinema rimane la tipologia di spettacolo col maggior numero di spettatori (oltre 1,7 milioni), in aumento del 46,7% rispetto al 2022, ma in calo del 30,3% rispetto ai livelli del 2019. Gli spettacoli teatrali, i concerti, alcune manifestazioni sportive e le attrazioni dello spettacolo viaggiante hanno invece recuperato e superato i volumi del 2019 grazie anche a un’offerta crescente dei luoghi dello spettacolo, passati dalle 1.163 localizzazioni del 2019 alle 1.812 del 2023 (+55,8%). In particolare, il segmento sportivo è quello che registra il maggior incremento di ingressi rispetto al 2022 (+52,4%) grazie all’aumento degli sport di squadra diversi dal calcio. Tra le attività maggiormente partecipate ci sono poi gli spettacoli teatrali (oltre 695 mila ingressi); all’interno di questo macroaggregato, il genere più amato è proprio il teatro con 2.464 spettacoli e più di 407 mila spettatori, per un’affluenza media pari a 165 ingressi per spettacolo, in netto aumento rispetto ai 118 registrati nel corso del 2022.
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia