La demografia delle imprese in Molise
La Camera di commercio pubblica i dati relativi al II trimestre 2024
Nel secondo trimestre del 2024, nonostante le persistenti difficoltà economiche, si osserva una leggera ripresa dell'imprenditorialità in Italia, con un saldo positivo di 29.489 nuove attività. Anche il Molise registra una crescita, sebbene moderata rispetto alla media nazionale (+0,5%), con un incremento di 108 imprese (+0,3%).
Sempre nel secondo trimestre del 2024 le iscrizioni di nuove imprese nel Molise raggiungono le 403 unità, mentre le cessazioni sono 295, con una diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2023. A fine giugno 2024, le imprese registrate nella regione sono 33.079, di cui 29.224 attive.
Le due province mostrano, però, un andamento diverso: Campobasso, con un saldo pari a +96 unità, registra, infatti, un tasso di crescita pari a +0,4% mentre Isernia, con un saldo negativo pari a -9 unità, ha un tasso di crescita pari a -0,1%
I settori più dinamici includono le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1%) e quelle artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,7%), mentre settori tradizionali come l'agricoltura e il commercio mostrano una stabilità o una leggera flessione.
Lo comunica la Camera di commercio del Molise in un report basato sull’elaborazione di dati InfoCamere-Movimprese
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Molise | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura del Molise