Il sistema del credito a Reggio Calabria

05.09.2024

La Cciaa reggina pubblica i dati relativi al 2023

Nel https://www.rc.camcom.gov.it/download/3276.htmlreport della Camera di commercio di Reggio Calabria  sull’erogazione di credito, elaborato sui dati della Banca d’Italia, si legge che nel 2023 i finanziamenti destinati alle imprese ammontano a circa 1,2 miliardi di euro. Rispetto alla fine del 2022 si rileva un calo del 3,8%, variazione in linea con quella regionale (-3,6%).

La struttura settoriale dei prestiti alle imprese evidenzia come i finanziamenti al comparto edile siano aumentati del +4,3% rispetto al 2022, mentre quelli al settore industriale e terziario diminuiscono del -8,3% e del -4,4% rispettivamente.

Nel corso del 2023 la crescita dei depositi detenuti dalla clientela privata non finanziaria presso il sistema bancario nella Città metropolitana di Reggio Calabria continua a perdere vigore, registrando alla fine dell’anno una contrazione pari a -0,7%, valore che seppur peggiore rispetto alla variazione regionale (-0,2%) è comunque migliore di quanto si osserva a livello nazionale (-2,6 %).

Di particolare importanza è l’effetto del rialzo dei tassi d’interesse, mediamente attestati al 6,6% per quanto riguarda i nuovi prestiti connessi a esigenze di investimento, all’8,2% per quelli a sostegno dell’operatività corrente e al 4,3% per quelli sui nuovi mutui abitativi; tale aumento ha provocato una contrazione della richiesta di risorse da parte delle imprese nonché una riduzione della capacità di risparmio delle famiglie calabresi.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Calabria | Reggio Calabria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Reggio Calabria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No