Il personale della Pubblica Amministrazione in Trentino
L’Ispat presenta i dati relativi al 2022
Il nuovo report predisposto dall’Ispat aggiorna i risultati della rilevazione del personale della pubblica amministrazione operante nel territorio della provincia di Trento.
Nel report si legge che nella regione l’incidenza del personale pubblico a tempo indeterminato sulla popolazione residente (77,8 dipendenti ogni mille abitanti) è più elevata di quella rilevata mediamente nelle regioni a statuto speciale (64,5 dipendenti ogni mille abitanti) e nelle regioni a statuto ordinario (53,5 dipendenti ogni mille abitanti). Le differenze si giustificano in virtù delle maggiori competenze che sono state trasferite/delegate dallo Stato alle province autonome. Si tratta del personale della scuola, del personale forestale, dei vigili del fuoco e di altre figure specifiche, vale a dire di personale che nelle altre regioni afferisce di regola allo Stato.
Nel 2022 il costo medio del personale pubblico (dipendenti a tempo indeterminato e determinato), dopo avere alternato periodi di crescita a periodi di stabilizzazione, vede un incremento tendenziale sia in Trentino (+4,2%) che in Italia (+4,1%).
In Trentino l’incidenza di personale della PA con contratto a tempo determinato e, in generale, con contratto di lavoro flessibile, supera ormai stabilmente il 13%. Grazie anche all’introduzione in modo massivo del lavoro agile, a partire dal 2020 tende a ridursi l’utilizzo dell’orario a tempo parziale, a cui ricorre circa un quarto del personale. L’incidenza dell’occupazione femminile sul totale del personale a tempo indeterminato è stabile, attestandosi a quasi il 70%.
La tendenza all'invecchiamento del personale pubblico è confermata dall’incidenza degli over 54 anni, che passa dal 31,2% del 2018 al 32,7% del 2022. Migliora nel contempo il livello di scolarizzazione del personale, con l’incidenza dei laureati sul totale dei dipendenti a tempo indeterminato che pari al 45,7% nel 2022, cioè sette punti percentuali in più rispetto al 2018.
Categorie: Attività di rilevazione | Pubblica amministrazione | Trento | Provincia autonoma di Trento