Le previsioni occupazionali a Lucca, Massa-Carrara e Pisa

23.07.2024

La Cciaa pubblica i dati relativi al periodo luglio-settembre 2024

L’Istituto studi e ricerche della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest pubblica un report sulla domanda di lavoro nel trimestre luglio-settembre 2024 in cui si legge che i lavoratori richiesti in questo periodo dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa sono oltre 20 mila (8.600 nel solo mese di luglio 2024).

In particolare, la previsione delle assunzioni da parte delle imprese lucchesi arriva a 8.530 unità, con una forte contrazione tendenziale (-22%, corrispondente a -2.360 unità).
Il 69% degli ingressi previsti interessa lavoratori di età inferiore ai 45 anni: il 36% delle richieste di assunzione, infatti, è rivolto a giovani fino a 29 anni d’età mentre il 33% riguarda a candidati nella fascia di età 30-44 anni. Il 7% delle assunzioni è destinato a lavoratori tra i 45 e i 54 anni, mentre nel 24% dei casi l’età è considerata un requisito non rilevante.
Nello stesso trimestre tra le professioni impiegatizie e commerciali si registra una forte richiesta di addetti nelle attività di ristorazione (2.020 unità) per le esigenze della stagione turistica in corso, anche se le imprese cercano 650 addetti alle vendite e 310 addetti alla segreteria e agli affari generali. Buona anche la domanda di operatori della cura estetica, con 130 entrate in programma.
Le assunzioni programmate dalle imprese apuane nel trimestre luglio-settembre 2024 arrivano a quota 3.490, con un calo tendenziale di 700 unità (-17%).
La domanda di lavoro del sistema imprenditoriale apuano nel trimestre è riferibile a personale fino a 29 anni nel 32% dei casi mentre la fascia anagrafica da 30 a 44 anni è interessata dal 40% delle entrate. Solo il 7% riguarda candidati nella fascia 45-54 anni, e il requisito anagrafico è considerato irrilevante per il 21% delle entrate.
Tra le professioni impiegatizie e commerciali si registra, in concomitanza con la stagione turistica estiva, una richiesta di 540 addetti nelle attività di ristorazione, oltre che di 290 addetti alle vendite, di 100 addetti alla segreteria e agli affari generali e di 90 addetti ai servizi sanitari e sociali.

Le assunzioni di personale delle imprese pisane superano le 8 mila unità, un dato in decisa diminuzione (-11%, corrispondente a -1.060 unità) rispetto allo stesso trimestre del 2023.
Nel 70% dei casi le imprese prevedono di assumere lavoratori di età inferiore ai 45 anni, una quota equamente suddivisa tra giovani fino a 29 anni (34%) e lavoratori tra i 30 e i 45 anni (36%). Per il personale meno giovane (45-54 anni) la domanda si ferma al 5% del totale mentre per un’assunzione su quattro (25%) il dato anagrafico non costituisce un fattore rilevante.
Le professioni impiegatizie e commerciali più richieste, infine, registrano una domanda di 1.200 addetti nelle attività di ristorazione, seguite dagli addetti alle vendite (690), dagli addetti alla segreteria (280) e dai servizi di accoglienza e informazione della clientela, con 180 assunzioni in programma.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No