La demografia delle imprese piemontesi
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al II trimestre 2024
Nel secondo trimestre dell’anno lo stock di imprese registrate presso le camere di commercio piemontesi ammonta a 421.543 unità. Il bilancio tra iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita lievemente positivo (+0,4%), dato di poco inferiore rispetto a quello registrato a livello nazionale (+0,5%).
Per quanto riguarda la forma giuridica, si nota la crescita delle società di capitale (+1%) e delle imprese individuali (+0,3%). La variazione delle altre forme d’impresa, invece, è nulla mentre le società di persone segnano un tasso di poco inferiore allo zero (-0,1%).
A livello settoriale, nel periodo aprile-giugno 2024, il risultato migliore è espresso dal comparto degli altri servizi (+0,7%) e da quello delle costruzioni (+0,6%) che, insieme al turismo (+0,6%), segnano tassi di crescita superiori a quello medio regionale. I tassi di crescita delle industrie in senso stretto (+0,1%), dell’agricoltura (-0,1%) e del commercio (+0,1%), infine, sono sostanzialmente stabili.
Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sulla nati-mortalità delle imprese regionali nel secondo trimestre del 2024.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte