Il mercato del leasing in Italia
L'Assilea diffonde i dati relativi al I semestre 2024
L’Associazione italiana leasing (Assilea) diffonde una nota sul mercato del leasing in cui si legge che i contratti di leasing stipulati nel primo semestre 2024 sono in tutto 390.066, per un valore di oltre 17,1 miliardi di euro, con una flessione del 4,7% in valore e del 5,4% in numero rispetto al primo semestre del 2023. A giugno 2024 lo stipulato leasing è comunque in crescita del 4,5% rispetto a giugno 2023, mostrando un cambio di segno rispetto ai mesi precedenti.
L’auto rappresenta il 66% dello stipulato totale, con un aumento del 2,2% nei volumi e una diminuzione del 6% in numero, e un andamento positivo in tutti i segmenti, a eccezione del noleggio a lungo termine di autovetture (-13,4%). L’incidenza delle alimentazioni green sul totale delle immatricolazioni è pari al 46%, mentre è pari al 54,5% nel leasing e noleggio a lungo termine.
Prosegue il trend di flessione per il leasing strumentale, che vede una diminuzione complessiva del 21,4% in volume e del 3,5% in numero. Il leasing strumentale operativo, invece, cresce del 13,4% in valore e del 10% in numero. È in aumento anche lo stipulato nel leasing immobiliare (+11,4% in valore e -8,9% in numero), sostenuto da una importante crescita dei volumi sugli immobili costruiti (+33,4%). Inoltre, lo stipulato nel leasing aeronavale e ferroviario torna a crescere, con un incremento del 4,4% dei volumi e del 5,5% in numero. Il leasing di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, infine, è in flessione (-61,9% in valore e -42,4% in numero).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Industria e costruzioni | Assilea - Associazione italiana leasing