Gli infortuni nel settore dei mobili e del legno
L'Inail diffonde un focus con dati relativi al 2022
Il nuovo numero del periodico Dati Inail comprende un focus sugli infortuni e le malattie professionali nei settori della fabbricazione di mobili e della lavorazione del legno.
Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono 3.450, il 2,3% in più rispetto al 2021, anno che aveva mostrato già una ripresa del fenomeno, dopo la sensibile contrazione del 2020, dovuta allo stop delle attività lavorative durante la pandemia. Con 343 casi in meno rispetto al 2018, le denunce del 2022 restano comunque al di sotto del dato registrato negli anni pre-Covid. Il settore analizzato dall'Inail comprende il 4,3% delle aziende assicurate dell’industria manifatturiera (circa 17mila su un totale di quasi 399mila), con oltre 130 mila addetti-anno assicurati, pari a poco più del 3% dei lavoratori di tutto il comparto. L'85,6% degli infortuni denunciati nella fabbricazione di mobili nel quinquennio 2018-2022 è avvenuto in occasione di lavoro mentre la quota di quelli fuori azienda (in itinere o con mezzo di trasporto in occasione di lavoro) è intorno al 15-16%.
Gli infortuni si concentrano nel Nord e Centro Italia, le due zone che insieme registrano più del 90% delle denunce nella media del quinquennio. Il 76,2% degli infortuni riguarda lavoratori italiani, mentre il residuo si distribuisce fra lavoratori non comunitari (19%) e comunitari (4,8%). La maggioranza degli infortunati, pari a circa il 90% circa, è costituita da lavoratori di genere maschile. Quanto alle malattie professionali, quelle denunciate nel 2022 sono 546, 96 in più rispetto al 2018 e in crescita negli ultimi due anni del quinquennio.
Riguardo all’andamento di infortuni e malattie professionali nel comparto della lavorazione del legno, che comprende sia attività artigianali che altre più industrializzate e automatizzate, nel 2022 gli infortuni denunciati sono 3.002, un numero in crescita dopo la contrazione registrata nel 2020, ma ancora inferiore a quelli del 2018 e 2019. Nel 2022 sono 25.298 le aziende del settore assicurate all’Inail, con 94.384 addetti. Analizzando l’indice di frequenza infortunistica emerge che l’industria del legno, con 21,81 infortuni indennizzati ogni mille addetti, presenta per il triennio 2019-2021 una rischiosità elevata, superiore al 12,74 del manifatturiero e al 15,26 dell’Industria e servizi.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Lavoro | Inail - Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro