Il comparto agroalimentare in Friuli-Venezia Giulia
La Cciaa di Pordenone-Udine pubblica i dati del 2023
Il Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine pubblica un report sull’andamento del settore agroalimentare.
Al 31 dicembre 2023, le sedi di impresa del settore agroalimentare sono 13.491 (-1,1% rispetto alla stessa data dell’anno precedente), di cui 12.594 attive nel settore primario dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e 897 in quello della trasformazione alimentare e delle bevande. La maggior parte delle unità produttive regionali è localizzato nella provincia di Udine (54,8%), segue quella di Pordenone con il 33,1% mentre a Gorizia e Trieste operano rispettivamente l’8% e il 4,2% delle unità. Le imprese individuali costituiscono la forma giuridica prevalente tra le imprese operanti nel settore primario (78,1%), in quello della trasformazione, prevalgono invece le forme societarie di capitale o di persone che complessivamente rappresentano il 63,2% del totale. Le sedi di impresa registrate nel solo settore vitivinicolo sono 2.202, il 98,6% di esse opera nella coltivazione di uva e l’1,4% nella produzione di vini.
Nel 2023, il valore delle esportazioni del comparto agroalimentare è 1,5 miliardi di euro, la maggior parte proveniente dalla trasformazione di alimenti e bevande (1,3 miliardi, +7% rispetto al 2022) in cui operano solo 897 imprese. I principali Paesi di destinazione dell’intero settore sono Germania (17,5%), Stati Uniti (9,4%) e Francia (8%).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone - Udine