I laureati e il lavoro
Un rapporto di Unioncamere analizza i dati sulla domanda e l'offerta di lavoro dei laureati
Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.unioncamere.gov.it
Unioncamere pubblica il rapporto Laureati e lavoro, basato sui dati del sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, e su quelli forniti da Almalaurea nell'indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati.
Nel 2023 le imprese italiane dell’industria e dei servizi pianificano di assumere oltre 768 mila laureati, pari al 13,9% del totale dei 5,5 milioni di contratti di lavoro programmati. Le imprese hanno però difficoltà a trovare quasi un laureato su due, cioè 376 mila figure. Nel 62,9% dei casi il motivo del difficile reperimento è dato dal “gap di offerta”, cioé la presenza di un ridotto numero di candidati disponibili sul mercato, nel 29,3% dei casi dal “gap di competenze”, legato a una formazione non adeguata.
L’indirizzo economico è il corso di laurea più richiesto dalle imprese con 223 mila contratti programmati nel 2023, seguito dall’insieme degli indirizzi di ingegneria (162 mila profili); tra gli altri indirizzi più richiesti figurano quello di insegnamento e formazione (117 mila) e quello sanitario e paramedico (62 mila).
Le professioni che le imprese fanno più fatica a reperire tra i laureati riguardano in particolare l’ambito ingegneristico, medico e paramedico e scientifico. Più nel dettaglio, tra le professioni più difficili da trovare figurano gli ingegneri elettrotecnici (90,6%), gli ingegneri dell’informazione (80,7%), le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche (80,3%), i tecnici gestori di reti e di sistemi telematici (74,5%), i farmacisti (73,1%), gli specialisti in terapie mediche (71,4%), i medici generici (70,9%) e i progettisti e amministratori di sistemi (69,8%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Unioncamere - Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura | Consorzio interuniversitario AlmaLaurea