Diminuisce la fecondità delle donne straniere in Emilia-Romagna
La Regione pubblica un’analisi della fecondità per distretto sanitario nel periodo 2009-2011
Diminuisce la fecondità delle donne straniere in Emilia-Romagna. Il tasso di fecondità totale (Tft), infatti, corrispondente al numero medio di figli per donna, scende dal valore di 2,61 registrato nel 2005 a quello di 2,17 del 2011. È quanto emerge dallo studio Analisi della fecondità per distretto sanitario. Periodo 2009-2011, consultabile online sul portale di statistica della Regione Emilia-Romagna.
La prima parte dell’analisi fornisce un quadro di sintesi della recente tendenza della fecondità in Emilia-Romagna, ponendo l’accento sul recente calo della fecondità registrato dalle donne straniere. La seconda parte dello studio, invece, mira a rilevare le differenze di comportamento esistenti sul territorio nei riguardi della fecondità secondo la cittadinanza. Dallo studio si ricava che nel periodo 2009-2011 Modena e Reggio Emilia sono le province più feconde sia per le donne straniere sia per quelle italiane. Nel dettaglio, i valori più alti di fecondità si registrano nei distretti di Vignola, Castelfranco Emilia, Scandiano e Correggio.
Per le donne italiane il distretto più fecondo è quello di Montecchio Emilia (1,49), mentre per le straniere è quello della zona Ovest della provincia di Ferrara (2,91). I distretti meno fecondi sia per le italiane sia per le straniere sono quelli di Parma e della città di Bologna, con valori del Tft pari rispettivamente a 1,22 e 1,07 per le prime, e 1,96 e 1,91 per le seconde.
Per quanto riguarda la cadenza della fecondità, l’età media al parto risulta mediamente più alta dove è più bassa l’intensità della fecondità. Infatti, l’età media al parto per le donne italiane è più elevata nel distretto della città di Bologna (33,6 anni) e per le straniere nel distretto della città di Modena (29 anni), dove la fecondità è inferiore alla media regionale. Al contrario, l’età media al parto più bassa si riscontra per le italiane nel distretto di Castelfranco Emilia (31,4 anni) e per le straniere nel distretto di Pavullo nel Frignano (27,7 anni).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Emilia-Romagna | Regione Emilia-Romagna