Il turismo in Molise
La Cciaa e Unioncamere diffondono i dati relativi al 2023
La Cciaa del Molise e Unioncamere diffondono una nota sul turismo regionale, frutto di un’indagine realizzata col supporto di Isnart e rivolta alle imprese turistiche e ai turisti in vacanza sul territorio.
Nel documento si legge che nel 2023 in Italia il settore è in ripresa, con performance migliori del 2019 in alta stagione. Infatti, a luglio risulta occupato il 75,3% delle camere disponibili e ad agosto l’85%, valori pari a circa una camera in più su dieci rispetto all’ultimo anno pre-Covid 19.
Il patrimonio naturalistico molisano attira soprattutto il turismo internazionale, costituendo la motivazione della visita per il 27,6% dei turisti stranieri e il 16,1% di quelli italiani. Le attività più praticate, da italiani e stranieri, sono escursioni e gite (38,7%), sport all’aria aperta (17,7%) e degustazioni di produzioni enogastronomiche locali (12,7%)
La domanda straniera è trainata soprattutto dal turismo legato all’offerta di ospitalità da parenti o amici (25,7%) ed è discreta la quota di visitatori esteri che, tra soggiorni business e smart working, lavorano durante la vacanza (il 18%). I turisti italiani, invece, colgono soprattutto l’occasione di soggiornare in una seconda casa (30,5%), preferendo le destinazioni facili da raggiungere (9,8%), o, in alternativa, pernottando in strutture di fiducia (6,7%).
Categorie: Servizi | Molise | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura del Molise | Unioncamere - Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura