Marche Data Browser entra nell’Hub della statistica pubblica

13.06.2024

Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Istat e la Regione Marche

L’Hub della statistica pubblica rientra nei compiti istituzionali dell’Istat, in materia di indirizzo e coordinamento delle attività statistiche degli enti e uffici del Sistema statistico nazionale (art.15 del decreto legislativo n. 322 del 1989): le statistiche vanno presentate in una forma che faciliti la corretta interpretazione, utilizzando servizi di diffusione moderni che siano semplici da gestire e fondati su protocolli standard comuni. 

La tecnologia del sistema si basa sullo Standard Data and Metadata eXchange (SDMX), riferimento della comunità statistica a livello internazionale: viene messo a disposizione del Sistan l’Istat StatKit, un insieme di moduli software open source, liberamente scaricabile su internet, accompagnato da tutorial, video e manuali utente. La piattaforma permette l’erogazione da parte di Istat di servizi «certificati», cui l’ente produttore di statistica pubblica può accedere per ingegnerizzare o re-ingegnerizzare il proprio sistema di creazione, condivisione, integrazione e diffusione di dati aggregati.

L’ente Sistan, aderente su base volontaria al progetto, pubblica i propri dati sul suo “nodo”, base dati nativa SDMX installata sui server dell’ente, con il supporto tecnico fornito dal personale informatico dell’Istat. Segue un corso di formazione di natura prettamente statistica per la modellazione dei dati, la memorizzazione in database e la loro diffusione, erogato dal personale addetto al Servizio coordinamento del Sistan.

Il network viene creato tramite l’esposizione di appositi web services SDMX: non c’è una trasmissione fisica dei file, ma basi date federate che condividono i propri dati in modo integrato: agevolmente, è possibile virtualizzare (e quindi visualizzare) informazione statistica residente altrove, ad esempio su IstatData.

L’ente Sistan consegue un duplice vantaggio: allinea tecnologicamente la propria diffusione all’infrastruttura Istat e raccoglie i dati aggregati degli altri enti senza doverli prima scaricare manualmente.

A fine 2023, la Regione Marche ha aderito al progetto dell’Hub avviando la collaborazione con le apposite strutture Istat. In seguito, la Regione ha lavorato in autonomia, assistita da Istat mediante contatti regolari a supporto. L’accesso al Marche Data Browser è stato appena inserito nel Portale della statistica della Regione.

Il Data Browser contiene dataflow linked dal nodo Istat, oltre che dataflow creati dalla Regione su dati amministrativi e su elaborazioni specifiche di interesse regionale su microdati di file Sistan.

L’obiettivo finale della Regione Marche è il miglioramento della fruizione delle informazioni destinate ad utenza interna regionale e cittadini, attraverso la pubblicazione di dati di fonte Istat e non, elaborazioni di microdati Sistan in risposta ad esigenze specifiche a supporto della programmazione regionale ed elaborazioni specifiche con dettaglio sub provinciale di fonte amministrativa.

Il processo seguito può essere così sintetizzato:

  • Sintesi delle esigenze informative regionali.
  • Individuazione degli artefatti necessari alla Definizione delle Strutture Dati (Dsd) per tema statistico.
  • Elaborazione e caricamento dei dati.
  • Definizione dei dataflow e relativi template.
  • Pubblicazione su Marche Data Browser.

Le strutture regionali hanno colto le potenzialità e opportunità dell’applicativo al fine di disporre di una base informativa utilizzabile ai fini della diffusione e della consultazione e scambio dei dati.

Marche Data Browser verrà ampliato da ulteriori contenuti: elaborazioni di fonte Arpa Marche su rifiuti solidi urbani a livello comunale in serie storica, indicatori finanziari degli enti ricadenti nel territorio regionale.

Saranno inoltre implementati dati di fonte amministrativa, su richiesta dell’Osservatorio regionale della pesca, per l'analisi dell'andamento dei mercati ittici e del pescato a livello territoriale. 

Andrea Bruni (Istat), Paola Giordano (Istat)

versione.Pdf

Categorie: Innovazione e metodologia | Istat - Istituto nazionale di statistica

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No