La popolazione straniera in Trentino

13.06.2024

L’Ispat presenta i dati provvisori della popolazione straniera al 1° gennaio 2024

Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta i dati provvisori della popolazione straniera residente in Trentino al 1° gennaio 2024, dettagliati per comunità di valle, genere ed età. La popolazione straniera comprende le persone non in possesso della cittadinanza italiana: possono essere cittadini di uno o più stati esteri oppure di nessuno stato (apolidi). Sono rese disponibili anche le  tavole di dettaglio.

Al 1° gennaio 2024 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 47.005 unità (dato provvisorio), 1.385 in più rispetto al 1° gennaio 2023. L’incremento relativo, pari al 3%, è dovuto principalmente alle migrazioni dall’estero, mentre incidono meno le nascite in Trentino da genitori stranieri e le iscrizioni nelle anagrafi della provincia di cittadini stranieri provenienti da altre regioni italiane. Rispetto al 1° gennaio 2023 la popolazione residente straniera registra un incremento del 3,2% a livello nazionale, del 2,1% nel Nord-est e del 5,4% in Alto Adige.

Gli stranieri costituiscono l’8,6% della popolazione totale residente in Trentino: al di sotto sia della media nazionale (gli stranieri in Italia sono il 9% della popolazione complessiva), sia delle aree limitrofe (in Alto Adige raggiungono il 10,3%, nella ripartizione Nord-est l’11,2%).

I nati stranieri nel 2023 sono 477, in calo rispetto all’anno precedente (94 unità in meno), confermando una tendenza in atto da una decina di anni. I morti tra gli stranieri residenti sono 87 (11 unità in meno rispetto al 2022).

In conseguenza dell’alta natalità e della bassa mortalità, il saldo naturale (nascite meno decessi) per i cittadini stranieri è nettamente positivo (390 unità in più), ma in calo rispetto agli anni precedenti.

Le acquisizioni di cittadinanza italiana sottraggono 2.059 persone alla quota totale degli stranieri: rispetto all’anno precedente sono 1.219 in meno gli stranieri residenti che hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

Analizzando i dati per comunità di valle, si può osservare che le tre comunità più popolose comprendono il 57,4% degli stranieri residenti in Trentino: 29,9% nel Territorio Val d’Adige, 17,4% in Vallagarina e 10% nell’Alto Garda e Ledro. Sono tre le comunità con percentuale di stranieri inferiore all’1%: Altipiani Cimbri, Primiero e Paganella.

La distribuzione per età degli stranieri in Trentino è molto diversa da quella degli italiani: per questi ultimi i minorenni sono il 15,9% e gli anziani (65 anni e oltre) il 25,2% del totale, mentre per i cittadini stranieri il 20,2% è minorenne e solo il 6,7% ha 65 anni o più. Le donne sono la componente più rilevante nelle classi di età sopra i 40 anni e superano il 69% nella classe oltre i 65 anni di età.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No