La montagna del Friuli-Venezia Giulia

13.06.2024

La Cciaa di Pordenone-Udine pubblica un’analisi economica con i dati del 2023

Il Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine pubblica un report in cui illustra il quadro economico dei territori montani del Friuli-Venezia Giulia. 

I Comuni della regione situati nelle zone di montagna sono 58, prevalentemente collocati nelle aree della Carnia (28 comuni), del Pordenonese (10) e del Canal del Ferro e Val Canale (8).

Al 31 dicembre del 2023, le imprese attive nei Comuni montani sono 5.033, pari al 5,1% del totale regionale. Dopo un decennio di saldo costantemente negativo tra iscrizioni e cessazioni non d’ufficio, a partire dal 2021 si registra un’inversione di tendenza con +93 unità nel 2021, +18 nel 2022 e +19 nel 2023. La quota di imprese artigiane (28,5%) supera lievemente quella media regionale (28,1%) e nei Comuni montani è più elevata anche la percentuale di imprese femminili (25,9% a fronte del 22,4%) e giovanili (8,3% a fronte del 7,5%). Il 18,1% di queste imprese attive opera nel settore del commercio, il 17,9% in quello primario e il 17,2% nel settore dell’ospitalità (alberghi, altre strutture ricettive, ristoranti). L’incidenza di quest’ultimo settore è quasi doppia rispetto a quella media regionale (9,4%).

I Comuni montani del Friuli-Venezia Giulia, infine, distano in media 23,1 minuti dagli accessi autostradali, 44,3 minuti da una stazione ferroviaria e 63,9 minuti dall’aeroporto più vicino.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone - Udine

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No