La demografia delle imprese fiorentine

11.06.2024

La Cciaa diffonde i dati relativi al I trimestre 2024

La Camera di commercio di Firenze diffonde un’analisi sulla demografia delle imprese fiorentine nel primo trimestre dell’anno, in cui si legge che le iscrizioni sfiorano le 2 mila unità (1.947) e le cessazioni salgono a 2.359. In termini complessivi, negli ultimi dodici mesi le iscrizioni sono 5.437, di poco superiori alle cessazioni (5.324). Il tasso di natalità (5,1%) è di un decimo di punto superiore al tasso di mortalità, per cui il tasso di sviluppo si attesta al +0,1%.
Nel periodo in esame sono state iscritte 839 nuove unità locali (a fronte di 762 chiusure), un dato in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 (+1,1%).

Le imprese individuali sono il 48,7% di quelle registrate e, al termine del primo trimestre, arrivano a 49.967 unità.
Le società di capitale, invece, sono il 30,1% delle imprese registrate, ammontando nel complesso a 30.902 unità.

L’andamento settoriale nel corso dell’ultimo anno vede crescere diversi settori, come istruzione e sanità e servizi alle imprese (+2,3%), alloggio e ristorazione (+1,3%), servizi alla persona (+0,9%) e costruzioni (+0,5%). In flessione, invece, il commercio al dettaglio (-1,2%), l’agricoltura (-1,5%) e il comparto manifatturiero (-1,9%).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No