Le differenze di reddito in Friuli-Venezia Giulia
L’Ires pubblica una nota basata sulle dichiarazioni Irpef del 2023
L’Ires Friuli Venezia Giulia analizza in una nota le disuguaglianze di reddito rilevabili dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2023 e riferite all’anno d’imposta precedente.
Il reddito complessivo medio dichiarato dai cittadini della regione, calcolato su un totale di 928.917 contribuenti, è pari a 24.568 euro e presenta una notevole variabilità relativamente alle principali caratteristiche socio-anagrafiche degli individui. Le donne, in media, presentano un reddito complessivo (19.324 euro) che è inferiore del 34,7% a quello degli uomini (29.586 euro) e, pur costituendo quasi la metà dei contribuenti della regione (49%), sono appena il 26% di coloro che dichiarano più di 40 mila euro. Per quanto concerne la fascia d’età, i contribuenti tra i 45 e i 64 anni presentano i redditi più elevati (circa 29 mila euro), decisamente superiori sia a quelli degli ultrasessantacinquenni (meno di 24 mila euro), sia a quelli dei 25-44enni (poco più di 21 mila euro). I giovani con meno di 25 anni che dichiarano un reddito ai fini Irpef sono solo il 4% del totale dei contribuenti e raggiungono in media meno di 8.000 euro.
I redditi dei cittadini nati all’estero (il 15,3% dei contribuenti) sono inferiori di circa 8 mila euro rispetto a quelli dei nati in Italia (17.753 euro a fronte di 25.799 euro). Tra le donne, il divario è di circa 6.100 euro a sfavore delle nate all’estero, che dichiarano appena 14.054 euro. Gli uomini nati all’estero, invece, dichiarano 776 euro in più delle nate in Italia, ma 10.229 euro in meno degli uomini originari del nostro Paese. Il divario di genere più contenuto (poco più del 10%) si rileva tra i contribuenti nati in Cina (14.078 euro per le donne, 15.743 per gli uomini), quello più accentuato tra i nati in Ghana e in Bangladesh, con le donne che dichiarano circa la metà degli uomini.
A livello provinciale, Trieste presenta il reddito complessivo medio più elevato (quasi 26 mila euro), seguita da Pordenone (24.596), Udine (24.351) e Gorizia (circa 23 mila euro). Le donne nate all’estero e residenti nella provincia di Gorizia presentano la media più bassa, inferiore ai 13 mila euro, mentre gli uomini nati in Italia e residenti nella provincia di Trieste mostrano il dato più elevato (più di 33 mila euro).denti nella provincia di Trieste mostrano il dato più elevato (più di 33 mila euro).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia