La popolazione per età in Trentino

16.05.2024

L’Ispat presenta i dati provvisori della popolazione per età al 1° gennaio 2024

Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta i dati provvisori del calcolo statistico della popolazione trentina al 1° gennaio 2024, dettagliati per età, genere e comunità di valle. Sono rese disponibili anche le tavole di dettaglio.

Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Trentino risulta composta da 128.631 persone di 65 anni e oltre, che rappresentano il 23,6% del totale, e da 88.680 minorenni (16,3%). I giovani fino a 14 anni sono 71.840 (il 13,2% del totale). La popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) costituisce il 63,2% del totale.

L’indice di vecchiaia (calcolato rapportando, in percentuale, la popolazione anziana, di 65 anni e oltre, a quella giovane, fino a 14 anni) risulta superiore a quello dello scorso anno e si attesta sul valore di 179,1: in altri termini, ogni 100 giovani ci sono circa 179 anziani. A livello nazionale lo stesso indice è pari a 199,8 e nel Nord-est si colloca a quota 202,1, mentre in Alto Adige è pari a 136,1.

L’età media complessiva corrisponde a 45,7 anni e continua a crescere nel tempo, sia per la maggior sopravvivenza delle persone anziane, grazie al miglioramento delle condizioni di vita, sia per l’entità relativamente contenuta della natalità. Distinta per genere, l’età media è di 44,4 anni per i maschi e 47 anni per le femmine, confermando la maggior presenza delle donne nelle età più avanzate.

L’età media più elevata si registra nella Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, con un valore di 48,3 anni. La Comunità Rotaliana-Königsberg (44,1 anni) e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol (44,9 anni) risultano le aree mediamente più giovani del Trentino.

Categorie: Attività di rilevazione | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No