La popolazione in Trentino

16.05.2024

L'Ispat presenta i dati provvisori della popolazione al 1° gennaio 2024

Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta i dati provvisori della popolazione al 1° gennaio 2024, dettagliati per comunità di valle e comune. Sono rese disponibili anche le tavole di dettaglio. I dati definitivi della popolazione saranno diffusi presumibilmente nel mese di dicembre.

Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Trentino ammonta a 545.183 persone, con un aumento assoluto rispetto al 1° gennaio 2023 di 2.187 unità, equivalente a un incremento relativo del 4 per mille, superiore al 2,3 per mille del Nord-est. A livello nazionale la popolazione residente registra un calo dello 0,1 per mille.

I nati vivi residenti ammontano a 3.786 unità (225 in meno rispetto al 2022), scendendo per la prima volta sotto le 4 mila unità. Il tasso di natalità (rapporto tra il numero di nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per mille) è pari a 7 nati per mille abitanti, inferiore a quello dell’anno precedente (7,4 per mille) ma superiore rispetto a quello medio nazionale (6,4 per mille).

La diminuzione del numero dei nati residenti è determinata, negli ultimi anni, sia dalla contrazione della fecondità (numero medio di figli per donna), sia dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente riproduttive (tra 15 e 49 anni): il tasso di fecondità totale si riduce da1,45 figli per donna del 2018 a 1,28 figli per donna del 2023; nello stesso periodo si passa da 111.840 donne in età feconda a 107.234 donne nella stessa classe di età, con una diminuzione complessiva di poco più di 4.600 donne (?4,1%), e i nati si riducono da 4.353 a 3.786 (-13%).

Il numero dei morti residenti ammonta a 5.150 unità (284 in meno rispetto al 2022) e il tasso di mortalità (rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per mille) risulta pari a 9,5 morti per mille abitanti, superiore all’8,5 per mille dell’Alto Adige e inferiore al dato nazionale e del Nord-est (rispettivamente 11,2 e 10,9 per mille).

Il saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) si presenta con segno negativo (-1.364 unità), confermando la tendenza che dal 2015 vede il numero dei decessi superare quello delle nascite. Il saldo migratorio con l’Italia e con l’estero è invece positivo e pari a 3.551 persone. Pur in diminuzione di quasi 400 unità rispetto al 2022, compensa abbondantemente il saldo naturale negativo.

La popolazione aumenta in quasi tutte le comunità di valle: solamente il Primiero presenta una diminuzione di popolazione, mentre Rotaliana-Königsberg e Alta Valsugana e Bersntol mostrano un incremento molto superiore al valore medio provinciale (rispettivamente 8,6 e 6,5 per mille).

Categorie: Attività di rilevazione | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No