Le previsioni demografiche in Puglia
La Regione pubblica un focus sullo scenario previsto nell’arco temporale 2022-2080
Le ultime previsioni demografiche indicano una diminuzione della popolazione residente sia in Italia sia in Puglia nel corso dei prossimi decenni. La popolazione italiana diminuirà da 59 milioni nel 2022 a 45,8 milioni nel 2080 mentre in Puglia si prevede un calo da 3,92 milioni nel 2022 a 2,31 milioni nel 2080.
In questo contesto si prevede un aumento delle famiglie senza nucleo e una diminuzione di quelle con almeno un nucleo familiare. Si prevede anche una diminuzione delle coppie con figli e un aumento dei genitori soli e delle persone sole. Le dimensioni medie delle famiglie diminuiranno, passando da 2,49 componenti nel 2022 a 2,20 nel 2042 per la Puglia, da 2,46 a 2,18 per il Mezzogiorno e da 2,32 a 2,13 per l'Italia.
Nel 2022 il 61,9% della popolazione pugliese che vive in coppia senza figli ha più di 65 anni, facendo prevedere, infine, un aumento delle persone anziane sia nelle coppie senza figli che tra le persone sole.
Questi sono alcuni dei dati pubblicati nel focus realizzato dall'Ufficio statistico della Regione Puglia e basato sulla pubblicazione Istat Previsioni della popolazione residente e delle famiglie | base 1/1/2022.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Popolazione | Puglia | Regione Puglia