Le dichiarazioni Irpef in Friuli-Venezia Giulia
L’Ires pubblica una nota relativa all’anno d’imposta 2022
L’Ires Friuli-Venezia Giulia analizza in una nota i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2023 e riferite all’anno precedente.
Il reddito imponibile ai fini Irpef dichiarato in media dai cittadini della regione è 24.568 euro, 1.057 euro in più rispetto all’anno precedente. A livello provinciale, Trieste presenta l’importo più elevato (25.055), collocandosi al decimo posto a livello nazionale e al secondo nel Triveneto, dopo Bolzano, mentre Gorizia registra quello più basso (22.276). Nel 2022, il numero di contribuenti cresce dello 0,9% (+8.620 unità), a fronte di un aumento a livello nazionale dell’1,3%. L’incremento riguarda principalmente i lavoratori dipendenti (+2,1%) mentre cala lievemente il numero di pensionati (-0,2%). Il confronto fra le dichiarazioni di queste due categorie mostra un progressivo avvicinamento dei loro livelli reddituali negli ultimi due decenni, con un rapporto tra il reddito medio da pensione e quello da lavoro dipendente passato dai due terzi del 2014 a quasi il 90% del 2022.
Il 34% delle persone fisiche non supera i 15 mila euro di reddito e quasi altrettante (32,2%) si collocano nella fascia tra i 15 mila e i 26 mila euro; i contribuenti che dichiarano più di 50 mila euro sono 61.421 (6,5%) e, tra essi, 8.781 (lo 0,9% del totale) superano i 120 mila euro. Nella graduatoria comunale, Moruzzo vanta il più alto reddito imponibile medio (oltre 31 mila euro), collocandosi al 61-esimo posto a livello nazionale, seguito da Pagnacco (28.650) e Tarcento (27.212); all’opposto, le ultime posizioni in regione sono occupate dai comuni delle Valli del Natisone con valori medi inferiori ai 18 mila euro e derivanti prevalentemente da redditi da pensione.
Categorie: Friuli-Venezia Giulia