Online il nuovo "Numero Toscana"

06.08.2013

Il periodico di Uniocamenre e Irpet fotografa la congiuntura economica toscana

Nel primo trimestre 2013 in Toscana la produzione del settore manifatturiero perde il 4,9% in termini tendenziali, le vendite al dettaglio diminuiscono del 6,8%, il turismo registra un calo delle presenze del 3,1% e le ore lavorate nell’edilizia precipitano di un ulteriore 21,9%.

Sono questi alcuni dei fattori più critici della congiuntura economica regionale, descritta da Numero Toscana 42, trimestrale di informazione a cura di Unioncamere Toscana e Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet)

Va registrato comunque che, nonostante il traino della domanda mondiale sia stato inferiore alle aspettative, le esportazioni regionali continuano a crescere, mettendo a segno un apprezzabile 5,6% interamente trainato dal 10,9% dei paesi extra Ue27 (-0,4% per l’Ue27).

Per quanto riguarda le aspettative delle imprese, si rileva un miglioramento del sentimento degli operatori dell’industria e del commercio, che però non autorizza a ipotizzare una possibile inversione di tendenza della crisi. Infatti, se anche una ripresa dovesse cominciare a manifestarsi entro la fine dell’anno - si legge nella pubblicazione - i ritmi del recupero sarebbero talmente modesti da non riuscire a modificare l’inerzia di un mercato del lavoro caratterizzato da segnali sempre più preoccupanti.

Categorie: Attività istituzionali | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No