La demografia di impresa a Brescia e Cremona
Le due Cciaa pubblicano due focus con i dati del IV trimestre 2023
Nel report della Cciaa di Brescia si legge che le nuove iscrizioni d’impresa nel territorio sono 6.595 (+5,6% su base annua) e le cessazioni 7.639 (+4,7% su base annua). Il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo (+1.035) ma il numero di imprese bresciane registrate nel quarto trimestre scende, sempre tendenzialmente, a 117.203 unità (-0,9%). Il settore trainante è quello degli altri servizi (+1,2%) mentre registrano un segno negativo le costruzioni (-2,4%), l’industria (-2,4%), l’agricoltura (2,2%) e il commercio (-1,9%).
Nel focus della Cciaa di Cremona si legge che le imprese iscritte nell’anagrafe camerale della provincia, nel quarto trimestre 2024, sono 27.703, di cui 24.787 attive. Risulta maggiore il numero dei provvedimenti di cessazioni (366) rispetto alle iscrizioni (330), con un saldo demografico negativo di 36 imprese. Il tasso di natalità si attesta a +1,2% e quello di mortalità a +1,3%, con un tasso di crescita complessivo di -0,1%. I settori in crescita sono le costruzioni (+0,9%) ed il trasporto e magazzinaggio (+0,2%). Tra i settori in calo, invece, il dato peggiore riguarda l’agricoltura e il commercio (-2,2%), seguiti da pubblici esercizi (-2%), servizi di informazione e comunicazione (-1,4%) e attività manifatturiere (-1,2%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Brescia | Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia