Demografia di impresa a Grosseto e Livorno
La Cciaa diffonde una nota con i dati relativi al III trimestre 2023
La Camera di commercio della Maremma e Tirreno diffonde una nota sulla demografia di impresa a Grosseto e Livorno nel terzo trimestre dell'anno.
A fin settembre le sedi d’impresa registrate presso la Camera di commercio ammontano a 61.072, ossia 670 unità in meno rispetto a dodici mesi del periodo precedente (-1,1% in termini relativi). Non risulta una marcata differenza fra gli andamenti delle province in esame ma anche in questo trimestre Grosseto (-0,9%) mette a segno un risultato migliore di quello di Livorno (-1,2%).
Le imprese registrate sono per la stragrande maggioranza attive e, alla fine del terzo trimestre 2023, pesano per l’88,2% del totale, una quota superiore a quella regionale (86,5%) e nazionale (85,5%).
Le sedi d’impresa attive presentano ovunque un andamento tendenziale negativo, seppur lievemente migliorato rispetto a quanto visto per le imprese registrate. Le 53.889 imprese attive presenti nelle province di Grosseto e Livorno calano lievemente su base annua (-0,7%), una flessione analoga a quella calcolata per l’Italia e meno marcata di quella Toscana (-1%). La provincia di Grosseto mostra un andamento migliore (-0,4%) rispetto a quella di Livorno (-0,9%).
La diminuzione tendenziale delle imprese attive accomuna tutti i sistemi economici locali (Sel) tranne l’Arcipelago livornese, che registra un significativo aumento, pari a 0,8 punti percentuali. I restanti Sel accusano perdite tendenziali per lo più marginali in provincia di Grosseto e un po’ più pronunciati in provincia di Livorno, specie nel capoluogo (-1,6%) e in Val di Cornia (-1,2%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno