Il sistema scolastico valdostano
L'Osservatorio economico e sociale della Regione diffonde i dati aggiornati al 2022
L’Osservatorio economico e sociale della Regione Valle d’Aosta con il contributo dell’Assessorato all'istruzione, università, ricerca e politiche giovanili aggiorna i dati sulla valutazione del sistema scolastico regionale. Il report statistico mette a disposizione di chi opera nel mondo dell’istruzione dati e informazioni aggiornate al 2022 e per lo più riferiti a diversi anni con confronti alla realtà nazionale e all’Italia settentrionale.
Il report esplora, in particolare, la demografia; i livelli di istruzione della popolazione; l’abbandono scolastico e il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano; la composizione della popolazione scolastica; la dimensione delle classi e gli orientamenti degli studenti; le caratteristiche anagrafiche dei docenti e i loro contratti di lavoro; il numero medio di alunni per insegnate nei diversi ordini e gradi di scuola; gli esiti scolastici; l’acquisizione delle competenze; il tasso di passaggio dalla scuola all’università; le immatricolazioni e il numero di laureati.
I dati dell’edizione 2023 mettono in evidenza due aspetti importanti: il calo delle nascite e la dispersione scolastica.
Il calo delle nascite è una costante dell’ultimo decennio, con un passaggio da 1.059 nascite del 2013 a 778 del 2022, anche se l’ultimo anno registra una lieve inversione di tendenza rispetto alle 744 nascite del 2021.
Nel 2022 i giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandonano prematuramente gli studi sono il 13,3% del totale. Su quest’ultimo dato incide molto la componente maschile (17,9%) rispetto a quella femminile (8,5%). Si tratta di giovani che non hanno titoli di studio superiori alla licenza di scuola secondaria di I grado (licenzia media), non sono in possesso di qualifiche professionali ottenute in corsi della durata di almeno due anni e non frequentano né corsi scolastici né attività formative.
Categorie: Istruzione e formazione | Valle d'Aosta | Aosta