La demografia d’impresa a Grosseto e Livorno
La Cciaa diffonde una nota con i dati del 2022
La Camera di commercio della Maremma e Tirreno diffonde una nota sulla demografia d’impresa nel 2022.
Le sedi locali d’impresa registrate ammontano a 61.476 unità, suddivise fra le 29.062 ubicate in provincia di Grosseto e le 32.414 in quella di Livorno. Le sedi d’impresa attive, ossia quelle che sono effettivamente operanti sul territorio, nel complesso superano le 54 mila unità (oltre 28 mila a Livorno e quasi 26 mila a Grosseto).
Nel corso del 2022 si sono iscritte al registro camerale 3.109 nuove imprese (Grosseto 1.421, Livorno 1.688) e al contempo ne sono state cancellate 3.385 (Grosseto 1.514, Livorno 1.871); il saldo è dunque negativo per 276 unità, valore anche peggiore di quello relativo al 2021 (-195).
Nell’insieme delle due province si rileva una pesante flessione del commercio (-2,3%) e una più contenuta del manifatturiero e delle imprese turistiche (entrambi -1,1%). All’opposto crescono le costruzioni (+1,8%) e il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (+0,4%), ai quali si affianca un incremento per quasi tutti i restanti comparti del terziario, con le importanti esclusioni del trasporto e magazzinaggio (-1,1%) e delle attività immobiliari (-0,6%). Il commercio, infine, con un’incidenza pari al 22,4% del totale, resta il settore maggiormente rappresentato nei territori in esame, seguito dall’agricoltura, silvicoltura e pesca (19,4%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno