La spesa pensionistica in Alto Adige
L’Astat presenta i dati relativi all’anno 2020
Il nuovo report predisposto dall’Istituto di statistica della Provincia di Bolzano (Astat) presenta i dati relativi alla spesa pensionistica e alla dinamica della spesa pensionistica registrata in Trentino per l’anno 2020. Tali informazioni sono il risultato delle elaborazioni condotte sui dati relativi ai trattamenti pensionistici del Casellario centrale dei pensionati dell’Inps.
Nel 2020 sono erogati 171.887 trattamenti pensionistici, per una spesa complessiva pari a 2.631 milioni di euro, in aumento del 3,2% rispetto all’anno precedente. L’incidenza della spesa pensionistica sul Pil è da anni stabile, attestandosi intorno al 10%, un valore che sale all’11,1% nel 2020.
L’importo medio annuo delle pensioni è di 15.309 euro, 486 euro in più rispetto al 2019 (+3,3%). Anche nel 2020 la crescita dell’importo medio per pensione è superiore all’inflazione, pari al 2,5%.
Nel 2020 i soggetti trentini beneficiari di pensioni sono in tutto 127.982, 168 in più rispetto al 2019; in media ognuno percepisce 20.560 euro all’anno (617 euro in più rispetto al 2019). Il numero dei soggetti beneficiari è inferiore al numero di assegni pensionistici erogati, in quanto uno stesso soggetto può percepire più di un assegno pensionistico.
Le pensioni di vecchiaia e anzianità sono le più diffuse e incidono per l’81,1% della spesa pensionistica complessiva.
Nel 2020 il differenziale pensionistico tra donne e uomini si attesta al 32,0%, in leggero calo rispetto al 2011 (33,5%). Questa riduzione del differenziale pensionistico è da ricondurre anche al progressivo aumento della percentuale di pensioni di vecchiaia percepite dalle donne, che salgono dal 57,5% del2011 al 59% del 2020.
L’analisi longitudinale, infine, mostra che i redditi reali medi (-4%) e mediani annui (-0,4%) delle pensioni di vecchiaia e anzianità per soggetto beneficiario sono in flessione nel corso del decennio.
Categorie: Assistenza e previdenza | Bolzano
