La nati-mortalità delle imprese umbre

04.05.2022

La Cciaa dell’Umbria presenta i dati di gennaio-marzo 2022 e un focus sul settore delle imprese straniere

Nel primo trimestre 2022, in Umbria sono registrate 94.409 imprese, le nuove imprese iscritte sono 1285 e quelle cessate 1544, con un saldo negativo (-259 unità). Il tasso di crescita negativo dell’Umbria (-0,27%) è in controtendenza rispetto al dato nazionale (+0,02), e inferiore a quello del primo trimestre 2021 (-0,18). L’ Umbria, insieme alle Marche (-0,43), al Molise (-0,37) e all’Abruzzo (-0,21), appartiene alle regioni con il maggiore tasso di crescita negativo. Nel primo trimestre 2022, la forma giuridica prevalente nella regione resta la ditta individuale, con 47.783 unità, seguita dalle società di capitali 25.301 unità. Tutte le tipologie d’impresa mostrano il segno meno, solo le società di capitali crescono, 307 nuove iscrizioni e 189 cessazioni (+181 nuove aziende), e raggiungono quota 25.301. 

Mentre il sistema imprenditoriale umbro, colpito fortemente dalla crisi durante il periodo della pandemia, stenta a ripartire, le imprese a guida straniera crescono e rappresentano più del 10% del totale imprese. Le imprese straniere registrate a fine dicembre 2018 sono 8.391 mentre a fine dicembre 2021 raggiungono quota 9.434 (+12%). Queste imprese continuano ad aumentare anche nel primo trimestre 2022, passando da 9.434 a 9.514, con un saldo positivo pari a +70 unità. Inoltre, gli imprenditori stranieri operanti in Umbria sono più giovani rispetto agli imprenditori italiani, infatti tra quelli stranieri, 13.103 in totale, 6.802 (60%) hanno un’età compresa tra i 30 e i 49 anni mentre tra quelli italiani, 148.040, gli under 50 sono 41.131 (28%). Sempre nella regione, le imprese a conduzione straniera sono presenti, prevalentemente, nei settori del commercio, delle costruzioni e della ristorazione. La forma giuridica più rappresentativa delle imprese straniere è la ditta individuale (7.224 su 9.514 aziende registrate), seguono, con grande distacco, le società di capitali (1.519).

Questi alcuni dei dati pubblicati in una nota della Cciaa dell’Umbria, basata sui dati trimestrali e sulle imprese straniere di fonte Infocamere Movimprese

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Umbria | Camera di commercio dell'Umbria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No