I programmi occupazionali delle imprese umbre
Il sistema informativo Excelsior pubblica i dati relativi al mese di aprile e al trimestre aprile-giugno 2022
In Umbria, nel trimestre aprile-giugno 2022, le imprese prevedono di assumere complessivamente 15.230 lavoratori, 11.830 nella provincia di Perugia e 3.400 in quella di Terni. In particolare, nel mese di aprile l’11% delle imprese prevede, complessivamente, 4.260 entrate, di cui 3.370 nella provincia di Perugia e 890 in quella di Terni. Il totale delle assunzioni del trimestre, anche se in aumento rispetto allo stesso trimestre del 2021 (+3.020 unità, pari a +24,7%), resta inferiore sia alla media nazionale (+40,3%) sia a quella del centro (+38,6%). Anche le assunzioni totali di aprile crescono rispetto ad aprile 2021 (+640 unità, pari a +17%), ma restano sempre sotto la media nazionale (+20,3%), sebbene vicine a quella del Centro (+18%). Inoltre, ad aprile 2022, il 75% delle entrate prevede contratti a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita) e il 25% contratti stabili, a tempo indeterminato o di apprendistato, percentuale invariata rispetto al mese precedente. Il 72% delle assunzioni è programmato da imprese con meno di 50 dipendenti e il 29% del totale è riservato a giovani con meno di 30 anni. Ai laureati è riservato il 10% delle assunzioni, dato inferiore rispetto al dato nazionale (14%). Riguardo ai settori di attività, il 67% delle nuove assunzioni si concentra nel settore dei servizi. Nel dettaglio, il settore dei servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici prevede 980 assunzioni, quello del commercio 580, i servizi alle persone 470, le costruzioni 360 e i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 330. In Umbria, continua ad aumentare la quota delle imprese che hanno difficoltà a reperire i profili desiderati (48%), in misura superiore rispetto alla media nazionale (40%). Rimane ancora alta la richiesta di personale con esperienza professionale specifica o nello stesso settore (60%). I profili professionali più richiesti sono operai specializzati e conduttori di impianti (35%), professioni commerciali e dei servizi (28%), profili generici (16%), dirigenti, specialisti e tecnici (15%), impiegati (6%).
Questi sono i dati previsionali derivati dal Bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, relativi alla regione Umbria, alla provincia di Perugia e alla provincia di Terni, riguardanti il mese di aprile e il trimestre aprile-giugno 2022.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Camera di commercio dell'Umbria
