Quinta Relazione sugli indicatori Bes
Online la relazione del Mef che include 12 indicatori del Bes forniti dall’Istat
La Riforma della legge di bilancio (legge 163/2016) ha introdotto nel ciclo della programmazione economica e di bilancio un numero ristretto di indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes), selezionati tra quelli che compongono il framework Bes. Questa innovazione impegna il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) ) a considerare nella definizione delle politiche e nella valutazione dei loro effetti anche le dimensioni relative al benessere, a complemento di quelle più strettamente economiche.
L’ultimo documento elaborato dal Mef è la quinta Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile, presentata al Parlamento il 7 marzo 2022, in cui viene analizzato l’andamento degli indicatori fino al 2020 e, in base agli effetti della legge di bilancio 2022, dei Fondi del Pnnrr e del più recente quadro macroeconomico. Il documento, inoltre, fornisce la previsione per il periodo 2021-2024 dei seguenti otto indicatori: Reddito disponibile lordo corretto pro capite, Disuguaglianza del reddito netto, Tasso di mancata partecipazione al lavoro, Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti, Indice di povertà assoluta, Speranza di vita in buona salute alla nascita, Eccesso di peso, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione. Per questo documento, l’Istat ha fornito gli aggiornamenti al 2020 del set completo dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile, basati prevalentemente su dati definitivi, e, per garantire la tempestività dell'informazione, su modelli per stime anticipate predisposti ad hoc.
Per maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Bes nel DEF
Categorie: Attività istituzionali | Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Istat - Istituto nazionale di statistica | Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento Finanze | Ministero dell'economia e delle finanze - Settore ex-Tesoro