L’agricoltura lombarda
Unioncamere e Regione Lombardia presentano i dati del II semestre 2021
Il Rapporto Analisi congiunturale sull’agricoltura lombarda, realizzato nell'ambito dell'accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività in essere tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, evidenzia che il secondo semestre del 2021 è caratterizzato dall’aumento dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli che, unito agli aumenti di petrolio, energia, imballaggi e bottiglie di vetro, provoca una riduzione della redditività delle aziende.
Le esportazioni agroalimentari lombarde fanno registrare un +10,9% rispetto al 2020 e un +12,8% rispetto al 2019. In particolare, l’industria alimentare e delle bevande mostra una crescita dell’export di +11% rispetto al 2020 e di +12,6% rispetto al 2019 mentre l’export relativo ai prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca cresce di +9,5% rispetto al 2020 e +15,6% rispetto al 2019.
La produzione dell’industria alimentare e il relativo fatturato proseguono il trend positivo rispetto al 2020, con incrementi pari, rispettivamente, a +7,2% e +11,5%.
In merito alle analisi settoriali, nel secondo semestre 2021 il comparto lattiero-caseario chiude con un aumento dell’offerta di +4,9%.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Agricoltura e zootecnia | Lombardia | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia
