Le imprese artigiane piemontesi
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2021
Alla fine del 2021 le imprese artigiane piemontesi sono oltre 115mila, pari al 27% dell’intero tessuto imprenditoriale regionale. Il bilancio tra nuove iscrizioni (8.393 imprese) e cessazioni (7.122) si traduce in un tasso di crescita dell’1,1%, superiore alla media nazionale (+0,8%).
A livello settoriale il primo comparto per numerosità è quello edile, con il 41,8% delle realtà artigiane piemontesi e che nel 2021 ha realizzato una crescita del 2,7% (+884 unità rispetto al 2020), seguito dagli altri servizi, che generano il 27,4% delle imprese artigiane regionali, e che manifestano una crescita più modesta rispetto al 2020 (+0,5%). Il terzo settore per incidenza, con il 21,0% delle imprese artigiane della regione, è l’industria in senso stretto, che mostra, invece, un tasso di variazione annuo dello stock ancora debolmente negativo (-0,7%). Migliore il risultato del turismo, che segna un +0,8%. Stabile il commercio, con tasso pari al +0,1%. Debolmente negativa, infine, la performance delle aziende agricole (-0,4%).
Per quanto riguarda la forma giuridica, registrano un tasso di crescita positivo, rispetto al 2020, le società di capitale (5%), le ditte individuali (+1,4%), invece una dinamica negativa viene registrata per le società di persone (-2%) e per le altre forme (-2,1%)
Queste sono alcune tra le informazioni contenute nella nota pubblicata da Unioncamere Piemonte su dati di InfoCamere
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte
