La popolazione in Trentino
L'Ispat presenta i dati definitivi aggiornati al 1° gennaio 2021
Il nuovo report predisposto dall'Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento (Ispat), presenta i dati definitivi sul movimento della popolazione e sulla popolazione in Trentino al primo gennaio 2021, per Comunità di Valle e Comune.
I dati definitivi relativi alla popolazione al primo gennaio 2021 scaturiscono dal processo di innovazione metodologica avviato dall’Istat nel 2019. La nuova metodologia, che integra i dati di fonte anagrafica con le informazioni desunte dai registri statistici e dagli archivi amministrativi, ha consentito di individuare le persone che, pur non iscritte in anagrafe, sono da considerare nella popolazione residente (dimorante abitualmente), includendo nel conteggio anche i non iscritti in anagrafe ma con segnali di vita “forti” ricavati dalle fonti amministrative ed escludendo coloro che, pur essendo formalmente iscritti in anagrafe, non hanno più segnali di dimora abituale.
Tra i dati si legge che al primo gennaio 2021 risiedono in Trentino 542.166 persone. I residenti sono 3.259 in meno rispetto all’anno precedente, con un decremento relativo del 6 per mille (a livello nazionale il calo registrato è del 6,8 per mille).
I nati sono 4.048 e il tasso di natalità (nati su popolazione media residente) è di 7,4 nati per mille abitanti; tale tasso, anche se inferiore a quello dell’anno precedente (7,8 per mille), si conferma superiore rispetto alla media nazionale (6,8 nati per mille abitanti). I morti sono 6.526 e il tasso di mortalità (morti su popolazione media residente) sale al 12 per mille (era al 9,3 per mille l’anno precedente), prossimo al valore medio nazionale (12,3 per mille residenti). Il saldo naturale della popolazione (differenza tra nati e morti) è nettamente negativo (-2.478 unità) e conferma, accentuandolo, l’andamento in atto negli ultimi anni.
Il saldo migratorio (iscritti in anagrafe meno cancellati dall’anagrafe) è positivo e pari a 2.821 persone, inferiore a quello del 2019 che era pari a 3.157 unità. Il saldo altre variazioni e le rettifiche censuarie comportano riduzioni alla popolazione al 1° gennaio 2021, rispettivamente di 1.024 e di 2.578 unità per un totale di 3.602 persone in meno.
I dati evidenziano come nel 2020 l’ammontare della popolazione in Trentino subisca gli effetti dell’alta mortalità per Covid-19, nonostante la tenuta del saldo sociale. Il saldo naturale negativo caratterizza anche il livello nazionale, amplificando la tendenza al declino di popolazione in atto dal 2015, tendenza che fino al 2019 non aveva ancora interessato il Trentino, fino ad allora una delle pochissime realtà italiane con la popolazione ancora in crescita.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento
