La demografia delle imprese piemontesi
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2021
Nel 2021 con uno stock di 428.479 imprese registrate presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi, il Piemonte si conferma in settima posizione tra le regioni italiane, con il 7,1% delle imprese nazionali.
Il bilancio tra iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita dell’1,1%, in aumento rispetto al dato registrato nel 2020 (-0,2%), ma ancora inferiore rispetto alla media italiana del 2021 (+1,4%).
Per quanto riguarda la forma giuridica, si nota la crescita delle società di capitale (+3,6%) e delle ditte individuali (+1,1%) mentre le società di persone segnano un calo (-1,1%). A livello settoriale si rileva un tasso di crescita positivo per il comparto edile (+3%) e per quello degli altri servizi (+2%). Il turismo, invece, registra una sostanziale stabilità (+0,1%) mentre sono in lieve calo sia il comparto agricolo (-0,6%) sia l’industria in senso stretto (-0,2%).
A livello territoriale, il dato migliore si registra nella provincia di Torino (+1,6%), seguita da quella di Novara (+1,3%) mentre al di sotto della media regionale (+1,1%) ma con un tasso di crescita positivo si attestano tutte le altre province piemontesi.
Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sulla nati-mortalità delle imprese regionali nel 2021.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte
