L’economia della Toscana
La Banca d’Italia pubblica l’aggiornamento congiunturale
Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: anno 2020 - 2021
Anno di edizione: 2021
Disponibile su: https://www.bancaditalia.it/
Per il primo semestre si segnala un recupero del prodotto interno lordo regionale (indicatore ITER) di oltre il 6 per cento, inferiore di circa un punto percentuale rispetto a quello stimato per l’intero Paese.
Per le imprese manifatturiere delle province di Lucca, Pistoia e Prato (quasi un quarto del valore aggiunto regionale), la produzione aumenta nel secondo trimestre del 12,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, dopo un calo del 2% nel primo. La produzione industriale della provincia di Firenze (circa un terzo del valore aggiunto regionale) cresce nel primo trimestre del 7,4% e nel secondo del 28,2% rispetto ai corrispondenti periodi del 2020.
La filiera turistica seppure in recupero nel primo semestre del 2021, grazie alla componente nazionale, continua ad essere sofferente per la componente degli stranieri con una spesa dei viaggiatori in flessione (-56,5% rispetto all’analogo periodo del 2020 e -86,7% rispetto al 2019).
L’espansione del commercio estero interessa tutti i settori di specializzazione della regione, con un ritorno in particolare dell’export della gioielleria (+121%), della moda (+41,8%) e della meccanica (+40,4%).
Il credito al consumo delle famiglie, che incide per circa un quinto dei prestiti in essere, torna a crescere (+3,5% a giugno) dopo la brusca frenata del 2020.
Le prospettive dell’economia regionale per la fine del 2021 e i primi mesi del 2022 sono di un’ulteriore espansione: oltre la metà delle imprese prevede un fatturato in aumento; il livello degli investimenti del 2022 sarebbe in linea o maggiore rispetto a quello del 2021 per nove imprese su dieci.
Sono queste alcune delle informazioni presenti nel Rapporto 2021 sull’economia della Toscana – aggiornamento congiunturale - pubblicato dalla Banca d’Italia.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Toscana