L'economia dell'Umbria
La Banca d’Italia pubblica l’aggiornamento congiunturale sull’economia della regione
Tipo di prodotto: Rapporto congiunturale
Periodo di riferimento: gennaio- settembre 2021
Anno di edizione: 2021
Disponibile su: www.bancaditalia.it
L’economia dell’Umbria fa parte della collana Economie regionali, che riunisce le pubblicazioni dedicate agli aspetti territoriali dell’economia italiana messe a punto dai Centri studi territoriali della Banca d’Italia.
Nei primi nove mesi del 2021 l'attività economica in Umbra registra un consistente recupero favorito dall'accelerazione della campagna vaccinale e dal graduale allentamento delle restrizioni legate alla pandemia.
Secondo un sondaggio della Banca d’Italia realizzato in autunno, sette imprese manifatturiere con oltre 20 addetti su dieci registrano un forte aumento del fatturato e oltre la metà prefigura per il 2021 un volume di vendite superiore a quello del periodo pre pandemico.
I dati Istat, tra le fonti ufficiali della pubblicazione, indicano che nel primo semestre del 2021 le esportazioni e le importazioni regionali a prezzi correnti sono cresciute, rispettivamente, del 21,8% e del 33,1% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Riguardo ai lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, i flussi rilevati attraverso le comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mostrano che nei primi otto mesi del 2021 in Umbria sono stati attivati 37.600 impieghi a fronte di 31.500 cessazioni; il saldo, positivo per oltre 6 mila unità, è superiore di oltre dieci volte rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2020.
Inoltre, le ore di Cassa integrazione guadagni (Cig) complessivamente autorizzate nei primi nove mesi del 2021 sono circa 22 milioni, un terzo in meno rispetto allo stesso periodo del 2020. Infine, i prestiti concessi alla clientela residente risultano in espansione nel primo semestre 2021 (+4,7%) e il tasso di deterioramento del credito è rimasto stabile, inferiore all’1,5%.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Umbria