Rapporto sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva

Il Cnel pubblica l'analisi annuale sullo stato dell'occupazione in Italia
Tipo di prodotto: rapporto annuale
Periodo di riferimento: 2019-primo semestre 2020
Anno di edizione: 2021
Disponibile su: www.cnel.it
La 22° edizione del Rapporto sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) analizza i principali aspetti del fenomeno dell’occupazione in Italia. L'analisi riportata è frutto del dialogo interistituzionale avviato da alcuni anni con le principali istituzioni competenti sul tema. I dati utilizzati nel rapporto sono aggiornati al secondo trimestre 2020 e tratti da fonti istituzionali e di statistica ufficiale, in particolare, Anpal Servizi, Inapp, Inps, Istat, Ministero del lavoro e Ocse.
La pubblicazione, articolata in 15 capitoli, quest'anno riflette l’esigenza di allargare la visuale e l’ambito delle tematiche usualmente trattate, tenendo conto dell’impatto della emergenza pandemica sul mondo del lavoro.
Il primo capitolo analizza l’impatto del Covid-19 sul lavoro nel quadro macroeconomico italiano e negli scenari europeo e internazionale. Il secondo capitolo offre una lettura dell’impatto del Covid-19 sul mercato del lavoro effettuata attraverso gli indicatori Bes. Nei capitoli successivi si affrontano nella medesima chiave di lettura temi come il lavoro degli immigrati, dei disabili, il lavoro irregolare, le dimensioni lavorative giovanili e femminili, l'invecchiamento attivo. Il rapporto tiene conto dei provvedimenti relativi alle politiche del lavoro, alla formazione professionale e al contrasto alla povertà, temi più che mai al centro dell’attualità, a seguito della emergenza sanitaria. Inoltre, analizza l’estesa introduzione del lavoro agile (smart working) e della formazione online (smart learning), a seguito della pandemia.
Quest'anno, infine, oltre al consueto capitolo sulla contrattazione collettiva, il volume presenta uno studio su entità e uso dei fondi europei contenenti incentivi alle imprese per le assunzioni fra il 2015 il 2019.
Categorie: Lavoro | Cnel - Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro