Annuario dei dati ambientali della Toscana

09.11.2020

L’Arpat presenta la 9° edizione

Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: anno 2019 
Anno di edizione: 2020
Disponibile su: www.arpat.toscana.it/annuario

L’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla nona edizione, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta dall’Arpat. Il rapporto si articola in sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi e l’Agenzia propone novantasei indicatori per rappresentare lo stato dell’ambiente a livello regionale.
La situazione per la qualità dell’aria nel 2019 si presenta nel complesso positiva, anche se rimangono alcune criticità per tre inquinanti (PM10, ossidi di azoto e ozono).
Complessivamente, il 54% dei fiumi monitorati raggiunge l’obiettivo di qualità ecologica buona/elevata; relativamente al loro stato chimico, il 73% è in uno stato definito buono mentre il 65% delle acque sotterranee registra ancora uno stato chimico buono, ma in peggioramento rispetto al 2018, quando prendeva questo voto nel 71% dei casi esaminati.
Per quanto riguarda l’inquinamento del suolo, sono oltre 180 i nuovi procedimenti di bonifica attivati a marzo 2020, corrispondenti a circa 247 ettari.
In termini di numero e superfici sono le attività industriali ad aver maggiormente determinato la necessità di bonifiche. A fronte dell’incremento costante dei siti interessati da procedimento di bonifica (comprensivo di tutti i siti, sia con procedimento attivo, sia con procedimento chiuso), si registrano 2.021 siti con procedimento chiuso per "non necessità di intervento" (a marzo 2019 erano 1.753) e 449 certificazioni di avvenuta bonifica (a marzo 2019 erano 411).
A livello di inquinamento acustico il controllo e il monitoraggio del rumore generato dalle strade, effettuati nel 2019, confermano il livello registrato negli anni passati, con un 59% delle infrastrutture controllate definite fuori norma. Percentuale inferiore invece quella delle sorgenti fisse (attività commerciali, professionali, pubblici esercizi, etc..) controllate e sanzionate per il superamento dei limiti (28%).
Tramite codici QR, dall'annuario è possibile accedere al sito web dove consultare e scaricare la serie storica di ogni indicatore, elaborando tendenze e confronti con gli anni precedenti. Per molti indicatori è disponibile anche una serie decennale di dati. Per rendere più agevole la consultazione della pubblicazione, infine, Arpat realizzerà dieci fascicoli provinciali che forniranno informazioni relative ai singoli territori, messe a confronto con quelle complessive della Toscana.

Categorie: Ambiente ed energia | Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento