L’economia della Città metropolitana di Reggio Calabria

La Cciaa pubblica il rapporto 2020
Tipo di prodotto: rapporto
Periodo di riferimento: 2019
Anno di edizione: 2020
Disponibile su: http://www.rc.camcom.gov.it/
Il Report 2020, redatto dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, offre una panoramica sulla condizione economica e finanziaria del territorio e rappresenta, pertanto, una fotografia della situazione pre-Covid. Il rapporto, infatti, raccoglie e sintetizza i principali dati del 2019 e si basa su una pluralità di fonti, in gran parte della statistica ufficiale, prodotte da Banca d’Italia, Istat , Unioncamere-InfoCamere e Movimprese.
Tra i dati si legge che nel 2019 il valore aggiunto a prezzi correnti della Città metropolitana di Reggio Calabria, pari a 8,6 miliardi di euro, cresce del +0,5%. Il valore aggiunto procapite (pari a circa 15.700 euro) appare ancora molto lontano da quello prodotto a livello nazionale (26.600 euro).
Riguardo il mercato del lavoro, nel corso del primo trimestre 2020, il numero di occupati reggini si attesta a 137 mila unità (+3,4% rispetto al primo trimestre 2019); di contro, gli occupati diminuiscono a livello regionale (-1%) e rimangono sostanzialmente stabili a livello nazionale (+0,2%). Infine, sul territorio reggino si evidenzia un turismo sempre più internazionale: la presenza di turisti stranieri è cresciuta nel 2019 del 4,2% rispetto all’anno precedente. Il primato di presenze spetta ai cittadini tedeschi (6,1% delle presenze straniere in Calabria), seguiti dai francesi (1,6%) e dai russi (1,5%).
Categorie: Calabria | Reggio Calabria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Reggio Calabria