L’economia della Puglia

Online il rapporto della Banca d’Italia sull'economia regionale riferito al 2019
Tipo di prodotto: rapporto annuale
Periodo di Riferimento: 2019 - parte del 2020
Anno di Edizione: 2020
Disponibile su: www.bancaditalia.it
L’economia della Puglia, redatto a cura della Sede di Bari della Banca d'Italia, fa parte della serie Economie regionali. Il rapporto offre una panoramica sulla situazione economica e finanziaria del territorio.
Nel 2019 il fatturato dell’industria aumenta (+1,1% a prezzi costanti in ragione d’anno), grazie alla crescita delle imprese di minori dimensioni, mentre rimane stabile (75,3%) il grado di utilizzo della capacità produttiva. Per le misure di distanziamento e sospensione nei settori non essenziali di marzo di quest’anno, la quota di valore aggiunto scende al 47%. Il ricorso al lavoro agile e gli effetti di filiera determinano un calo del valore al 39,7%.
Nel settore delle costruzioni, aumentano il valore aggiunto (+3,2%) e il numero di transazioni di abitazioni (+3,3%), scendono i loro prezzi (-0,9%). Nel primo trimestre 2020 il mercato crolla (-13,1% ) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In agricoltura il valore aggiunto cresce dell’1,7% a prezzi costanti. Aumentano le principali produzioni agricole e diminuiscono i prezzi di olive e olio.
Le esportazioni registrano un incremento del 9,1% rispetto al 2018, dovuto soprattutto ai mezzi di trasporto e relativa componentistica, agli aeromobili e al siderurgico. Aumentano le vendite sia nei paesi dell’UE (+8,4%, in particolare in Germania e Regno Unito), che extra UE (+10%, soprattutto verso Stati Uniti, Cina e Giappone). Nel primo trimestre di quest’anno l’export cala del 2,6%.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, nel 2019 crescono l’occupazione (+1,2%) rispetto all’anno precedente (+2,3% gli uomini e -0,8% le donne) e le ore lavorate (+0,6%). Per l’emergenza sanitaria a fine marzo gli occupati nei settori sospesi erano il 31%. Gli effetti negativi sono stati attenuati dalla sospensione dei licenziamenti e dal massiccio ricorso alla cassa integrazione.
Categorie: Puglia