Il mercato del credito per le famiglie e le imprese del Friuli-Venezia Giulia

Un’analisi congiunturale del sistema creditizio regionale
Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2010-2012
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: www.regione.fvg.it/statistica
La Regione Friuli Venezia Giulia diffonde la pubblicazione Il mercato del credito per le imprese e le famiglie del Friuli Venezia Giulia
Il rapporto, a periodicità trimestrale, si propone di descrivere sinteticamente la situazione congiunturale del sistema creditizio regionale, con alcuni approfondimenti a livello provinciale. L’analisi mette inoltre a confronto il mercato del credito del Friuli-Venezia Giulia con quello di tutto il Nord-Est e dell’Italia nel suo complesso. I dati elaborati provengono dalla Banca d’Italia; le informazioni sono desunte dalle segnalazioni inviate alla Banca d’Italia dagli intermediari creditizi.
La pubblicazione è strutturata in tre capitoli. Il primo fornisce un quadro della dinamica degli impieghi bancari e della raccolta diretta, rilevati per settori istituzionali; vengono presentati i dati relativi a prestiti, finanziamenti a tasso agevolato e non, credito al consumo, leasing, factoring e depositi.
Nel secondo capitolo l’attenzione è rivolta alla valutazione della qualità del credito bancario concesso in Friuli-Venezia Giulia. Sono presentati i dati riguardanti il flusso di sofferenze rilevate per famiglie e imprese della regione e i tassi di decadimento dei finanziamenti per cassa.
L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi dei tassi d’interesse bancari, sia dei tassi attivi sui prestiti, a breve e a medio e lungo termine, sia di quelli passivi sui conti correnti distinti per classi di grandezza dei depositi.
Categorie: Servizi | Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia