Gli indicatori del clima in Italia

28.06.2019
Gli indicatori del clima in Italia nel  2018

Online il 14° rapporto Ispra

Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2018
Anno di edizione: 2019
Disponibile su: www.isprambiente.gov.it/it

Il rapporto Gli indicatori del clima in Italia, a cura dell’Ispra, illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. La pubblicazione si basa in gran parte su dati, indici e indicatori derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati climatologici di interesse ambientale (Scia). 

Secondo il rapporto, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della serie storica dopo il 2016, il 2015 e il 2017; in Italia ha segnato il nuovo record di temperatura media annuale, con punte di anomalia positiva nel mese di aprile al Centro (+3.74 °C) e al Nord (+3.69 °C). Un altro elemento saliente della temperatura nel 2018 è stato il nuovo record di anomalia della temperatura minima giornaliera (+1.68 °C), che ha superato il precedente record del 2014 (+1.58 °C). 

Su base stagionale, l’autunno è stato il più caldo della serie storica (anomalia di +2.0 °C), superando di poco quello del 2014; la primavera (+1.88 °C) e l’estate (+2.0 °C) sono state rispettivamente la terza e la quinta più calde della serie. I valori più elevati di precipitazione giornaliera sono stati registrati il 27 ottobre in Liguria e il 28 ottobre in Friuli Venezia Giulia, dove sono state registrate precipitazioni cumulate comprese tra 300 e 400 mm, con un massimo di 406 mm.

Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento