L’occupazione in Friuli-Venezia Giulia

Un aggiornamento della condizione lavorativa in Friuli-Venezia Giulia sulla base dei dati riferiti al quarto trimestre 2012
Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2006-2012
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: www.regione.fvg.it/statistica
Con il rapporto “L’occupazione in FVG. Dati al IV trimestre 2012” l’Ufficio statistica della regione fornisce un quadro aggiornato della condizione lavorativa in Friuli-Venezia Giulia. I dati sono tratti da diverse fonti, ciascuna delle quali contribuisce a un capitolo della pubblicazione.
Di fonte Istat sono i dati analizzati nel primo capitolo, Le forze di lavoro, così come quelli contenuti nel quarto capitolo, Gli addetti nelle imprese private, tratti dall’Archivio statistico delle imprese attive (ASIA).
Il secondo capitolo, La gestione delle crisi aziendali, utilizza i dati Inps sull’ammontare delle ore di cassa integrazione guadagni, la cui analisi consente di individuare i settori e i territori maggiormente toccati dalla crisi.
I flussi in entrata e in uscita che danno il titolo al terzo capitolo sono desunti dalle elaborazioni fornite dal sistema Ergon@t dell’Agenzia regionale del lavoro, in cui confluiscono i dati dei centri per l’impiego, riguardanti gli ingressi nelle liste di mobilità e l’ammontare di contratti avviati o cessati per provincia del datore di lavoro.
L’ultimo capitolo, Gli infortuni sul lavoro, si avvale dei dati provinciali contenuti nelle banche dati online dell’Inail, relativi a infortuni sul lavoro denunciati e indennizzati e malattie professionali manifestatesi e indennizzate.
Categorie: Lavoro | Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia