Territorio. Processi e trasformazioni in Italia
Online il primo rapporto Ispra che analizza le principali dinamiche di cambiamento di copertura e di uso del suolo
Tipo di prodotto: Rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2012-2017
Anno di edizione: 2018
Consultabile su: www.ismea.it
Territorio. Processi e trasformazioni in Italia è il nuovo rapporto curato dall'Ispra che analizza le principali trasformazioni del suolo italiano, ponendosi come riferimento per la conduzione di analisi sullo stato del territorio e del paesaggio e per lo studio di processi naturali e antropogenici. Attraverso nuove cartografie di uso e di copertura del suolo, l'Ispra, inoltre, fornisce un contributo alla conoscenza delle dinamiche territoriali e un supporto allo sviluppo sostenibile di politiche efficaci di protezione del suolo, del capitale naturale e del paesaggio.
La pubblicazione si basa sulle attività di monitoraggio del territorio a cura di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa).
Secondo il rapporto aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Liguria (80,7%), Calabria (67%) e Toscana (60,8%), sono le Regioni con il più alto coefficiente di copertura arborea. All’opposto si trovano Veneto e Lombardia (29,5% e 32,9%). Tra le città Reggio Calabria, con il 54,5%, presenta la maggiore percentuale di territorio ricoperto da alberi, seguita da Genova (54%) e Messina (49,9%). Nello stesso periodo, infine, si riducono del 4% le aree nazionali con vegetazione erbacea agricola o adibite a pascolo, trasformate in centri urbanizzati o aree boschive.
Categorie: Ambiente ed energia | Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale