Rapporto Osservatorio sul fenomeno immigrazione 2012
La presenza degli stranieri nella provincia di Macerata nel 2011
Tipo di prodotto: annuario
Periodo di riferimento: anno 2011
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: www.istat.it/it/archivio/87215
Sul sito web dell’Istat è disponibile il volume contenente i dati riferiti al 2011 per la provincia di Macerata del rapporto svolto dall’Osservatorio sul fenomeno immigrazione (in seno al Gruppo di lavoro permanente preso la Prefettura), del quale fanno parte: l’Ufficio Istat sede per le Marche, la Provincia di Macerata, il Comune capoluogo, la Camera di Commercio, la Prefettura, la Questura, l’Inps e l’Ufficio scolastico provinciale (Usp).
La provincia di Macerata si conferma, anche per il 2011, il territorio con la maggiore percentuale di presenze straniere, rispetto a tutte le altre province delle Marche.
Il rapporto 2012 (dati riferiti all’anno 2011) offre attraverso i suoi numeri una migliore conoscenza del fenomeno migratorio (e dei residenti stranieri) che interessa da anni in particolare il territorio maceratese e in generale la regione Marche, come poli di attrazione e di opportunità d’integrazione.
I principali argomenti trattati fanno riferimento alla presenza sul territorio (con un confronto tra i dati censuari del 2001 e 2011) alla dinamica demografica, alla situazione abitativa, all’istruzione, ai servizi ospedalieri e al mondo del lavoro, fornendo un’ampia descrizione dei fenomeni nella provincia.
I dati sono derivati da fonti ufficiali: principalmente l’Istat e i comuni per la parte demografica, il Ministero dell’Interno, la Questura, l’Ente regionale per l’abitazione pubblica (Erap), l’Usp, il Ministero Università e Ricerca, l’Inps, la Provincia, le Cciaa e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
L’impegno di forze e sinergie delle varie componenti, arricchito in questa edizione di alcune ulteriori collaborazioni per la realizzazione di focus specifici (come gli Uffici di statistica dei comuni di Macerata e Porto Recanati e l’Ufficio anagrafe di Corridonia) vuole fornire alla collettività del contesto territoriale e agli Enti preposti alle politiche ed alle strategie locali uno strumento per conoscere l’entità del fenomeno e approntare le migliori scelte organizzative e i servizi più utili a favore degli immigrati.
Inoltre, questa edizione ha visto la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili” di Macerata nella realizzazione di un capitolo del Rapporto immigrazione.
I ragazzi per una maggiore comprensione del fenomeno immigrazione hanno analizzato le risposte di un questionario, somministrato agli studenti delle scuole secondarie superiori della provincia, su argomenti e problematiche del mondo giovanile. Quindi, con l’utilizzo di metodi statistici e informatici, hanno interpretato i risultati ottenuti e successivamente li hanno presentati ad un pubblico esterno.
Volume (Pdf, 8MB)
Categorie: Popolazione | Marche | Macerata | Città di Macerata | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Macerata | Prefettura - Utg di Macerata