Edilizia e opere pubbliche in Friuli-Venezia Giulia

Disponibile on line il report statistico annuale sull'edilizia e opere pubbliche con previsioni fino all'anno 2018
Tipo di prodotto: rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2009-2018
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: www.regione.fvg.it/statistica
La Regione Friuli-Venezia Giulia diffonde la pubblicazione annuale “Edilizia e opere pubbliche in FVG – Anni 2009-2012 con elementi previsivi fino all’anno 2018”.
Il report si propone di fornire un resoconto puntuale e aggiornato della situazione di un settore di grande importanza per l’economia e, nella sua declinazione di opere pubbliche, anche di notevole rilievo per le finanze pubbliche.
La pubblicazione è strutturata in quattro capitoli secondo dati provenienti da varie fonti. Il primo capitolo, Valore economico delle costruzioni, ha come fonte l’Istat e l’Istituto Prometeia e di fonte Istat è pure l’ultimo capitolo, Attività notarile. Gli altri due capitoli si basano su dati di fonte interna regionale: l’Osservatorio opere pubbliche per il capitolo sulle medesime e l’Osservatorio sull’attività urbanistico-edilizia per il capitolo sull’abusivismo edilizio.
Secondo il report, il settore delle costruzioni stenta a riprendersi dalla crisi. Al calo del valore aggiunto del 2009 (-8,7% in termini reali), infatti, seguono due anni di ulteriore diminuzione (-2,8% nel 2010 e -1,8% nel 2011) e anche nel 2012 si prevede una contrazione dell’ordine del 5,8%. Il valore delle opere pubbliche iniziate nel 2011, inoltre, è di 300.096.767 euro, inferiore sia ai 326 milioni del 2009 sia ai 384 milioni del 2010. Nel 2011, infine, il mercato immobiliare misurato dall’attività notarile subisce un’ulteriore battuta d’arresto rispetto all’anno precedente. Le compravendite di unità immobiliari, infatti, diminuiscono del 2,2% e i mutui erogati del 15,2%.
Categorie: Industria e costruzioni | Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia