Le donne in Emilia-Romagna. Edizione 2013

Diffuso on line l’ultimo aggiornamento sulle condizioni di vita in Emilia-Romagna secondo un’ottica di genere
Tipo di prodotto: volume
Periodo di riferimento: dal 2006 al 2012 a seconda dei fenomeni esaminati
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: http://statistica.regione.emilia-romagna.it/allegati/pubbl/donne_13/view
La pubblicazione delinea un quadro conoscitivo della situazione delle donne in Emilia-Romagna, individuando le principali differenze di genere.
In continuità con l'edizione precedente il volume ha come riferimenti la "Carta delle donne" e la "Strategia per l'uguaglianza fra gli uomini e le donne 2010-2015", approvate dalla Commissione Europea nel 2010.
Accanto alle non poche eccellenze a livello nazionale ed europeo che contraddistinguono lo status di donna in Emilia-Romagna, in particolare per i livelli occupazionali, i servizi in campo sanitario e per la prima infanzia, i dati mostrano anche alcune note dolenti, come l’elevata quota di donne vittime di violenze.
Il volume è suddiviso in sette capitoli che approfondiscono argomenti come la salute delle donne, l'istruzione e l'ingresso del mondo del lavoro, il problema della conciliazione fra lavoro e impegni familiari e la violenza contro le donne.
Categorie: Popolazione | Emilia-Romagna | Regione Emilia-Romagna